• Seguici su
  • Energy Services, nuova filiale Renault per la mobilità elettrica

    Energy Services, nuova filiale Renault per la mobilità elettrica. Il Gruppo transalpino ha annunciato la costituzione di una specifica unità che investirà nelle reti elettriche intelligenti o smart grid.
    Il lancio della filiale Renault Energy Services si pone l’obiettivo di collocarsi nel settore dell’energia e delle smart grid, un elemento strategico nel futuro della mobilità elettrica.
    La nuova unità, dotata di uno spirito da “start-up”, nasce per investire in progetti nel settore delle reti elettriche intelligenti, le cosidette smart grid, creando rapporti privilegiati con i diversi player attivi nel comparto dell’energia.



    Secondo le intenzioni della casa madre, Renault Energy Services si focalizzerà essenzialmente sullo sviluppo di progetti di ricarica intelligente (smart charging), le interazioni tra veicolo e rete elettrica (vehicle to grid) e i progetti dedicati alla seconda vita delle batterie.
    “Oggi compiamo un passo avanti importante con il lancio di Renault Energy Services – ha dichiarato Gilles Normand, direttore Renault EV – Investire nelle smart grid rappresenta un fattore determinante per potenziare la nostra leadership in Europa nel veicolo elettrico e accelerare il cambiamento di scala di questa industria”.
    Entrando nel dettaglio, la ricarica intelligente, o smart charging, modula la ricarica del veicolo in funzione dei fabbisogni dell’utente e dell’offerta di elettricità disponibile sulla rete. La fase di ricarica raggiunge l’apice quando l’offerta di elettricità è più abbondante del fabbisogno, in particolare durante i picchi di produzione delle energie rinnovabili e nelle ore in cui la tariffa dell’elettricità è più bassa.



    Nei sistemi vehicle-to-grid, invece, i veicoli sono in grado di immettere elettricità nella rete in corrispondenza dei picchi di consumo. Oltre alla possibilità di ricaricarsi in modo intelligente, i veicoli possono, in questo caso, essere utilizzati come unità di stoccaggio temporaneo di energia.
    La batteria dei veicoli elettrici, per alcuni, ha rappresentato un timore per la fine del suo ciclo vitale a bordo dell’auto e Renault ha fugato ogni dubbio assicurandone il riutilizzo in ambiti meno esigenti, ad esempio, per lo stoccaggio di energia stazionario. Un’attività di riciclo con cui Renault è oggi in grado di offrire una risposta alle diverse esigenze di stoccaggio di energia che possono andare dalla casa unifamiliare agli edifici ad uso ufficio, passando per le abitazioni o anche i punti di ricarica di veicoli elettrici.

     


    Tramite la nuova filiale quindi, il gruppo Renault intende fornire un contributo significativo allo sviluppo delle reti elettriche intelligenti. Una rete elettrica intelligente, o smart grid, è una rete di distribuzione di elettricità che favorisce la circolazione di informazioni, per adattare il flusso di elettricità in tempo reale e consentire una gestione più efficace della rete. Secondo la casa, i veicoli elettrici Renault connessi alle smart grid, favoriscono la disponibilità di un’energia meno inquinante e meno costosa.