• Seguici su
  • 3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

     

    Le scelte di mobilità sostenibile sono incrementate a seguito dell’emergenza sanitaria, massificando l’utilizzo di un mezzo di trasporto alternativo, incoraggiato dal bonus mobilità messo a disposizione dal Governo per chi acquista bici e monopattini elettrici.

    In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, il dottor Guidalberto Guidi, medico dello sport e consulente per importanti società, ha dichiarato in un’intervista alcuni consigli sui vantaggi dell’uso quotidiano della bicicletta.

    Riassumiamo brevemente i benefici di questo mezzo di trasporto alternativo.

     

    1. Usare la bici quotidianamente fa bene a tutti, compresi soggetti con patologie: l’attività aerobica fornisce energia per tempi prolungati. Il consiglio è esteso sia a soggetti sani sia a soggetti con problemi di obesità, ipertensione arteriosa, diabete o colesterolo.
    2. Chi invece non dovrebbe usarla: soggetti instabili, con problemi di equilibrio, e per giovani che presentano allergie.
    3. Effetti benefici per l’apparato cardiovascolare:  all’incremento della frequenza cardiaca consegue unaumento della portata cardiaca e miglioramento della circolazione sanguigna e della pressione arteriosa.
    4. Prendere le giuste misure: il piede deve essere perfettamente parallelo al terreno e il tallone trovarsi in asse con il pedale; determinante è anche la lunghezza del telaio, cioè la distanza tra sella e manubrio: per prevenire fastidiosi mal di schiena.
    5. Per i bambini : il vantaggio maggiore per i bambini è l’apprendimento del coordinamento necessario a muovere il manubrio, a cambiare direzione e a stare in equilibrio.

     

    Tali consigli pubblicati su dottori.it, sito e app leader in Italia per la prenotazione di visite specialistiche, evidenziano l’efficacia del mezzo per la salute del cittadino.

     

    L’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo migliora non solo la salute del cittadino ma anche del pianeta, consente infatti di risparmiare 1,5 tonnellate di Co2 ogni anno.

    Legambiente ha infatti affermato che la mobilità dolce rappresenta la risposta ideale al bisogno di rigenerarsi dopo una fase di Disagio, ed ha perciò incentivato le istituzioni ad estendere il Bonus anche ai comuni meno abitati e farlo in fretta. 

     

     3 Giugno 2020: Saliamo in sella !