• Seguici su
  • DALLA NORVEGIA ARRIVA LA MACCHINA ELETTRICA A PEDALI: LA CITYQ

     

    CityQ almeno 70 km di autonomia


    Mancava ancora la macchinetta coi pedali, per dare un mezzo alternativo a chi deve fare un percorso casa-lavoro non proibitivo. Riparandolo dal freddo e dalle intemperie. Non a caso la CityQ è un’azienda norvegese di Oslo, e nei dintorni il clima non è sempre ideale. Lo strano oggetto è stato appena presentato, sono stati aperti gli ordini e sarà consegnato a partire dall’anno prossimo.


    L’interno è più spazioso di quanto sembri: c’è posto per due adulti (piuttosto magri) oppure un adulto e due bambini. La larghezza del veicolo è di soli 87 cm. E c’è un piccolo vano di carico, per ospitate un bagaglio o della merce, nel caso in cui si utilizzi la Car e-Bike per un servizio di (piccole) consegne. Posta, per esempio. Il costruttore l’ha omologato nella stessa categoria delle cargo-bike: quindi, in teoria, potrebbe viaggiare anche sulle piste ciclabili.


     

    L’esperimento della Podride


    L’autonomia è tutt’altro che trascurabile: grazie alla doppia batteria, il range è compreso tra i 70 e i 100 km, a seconda di quanto si richieda al motore. Non è male, tenendo conto che il peso è di una settantina di kg, che è ovviamente molto di più del peso di una normale bicicletta. Chi fosse interessato può prenotarla fin da ora versando 99 euro di anticipo, ma deve sapere subito che il prezzo non sarà inferiore ai 6 mila euro. Quella dell’ibrido auto-bici elettrica, a quattro ruote con i pedali, dev’essere comunque un’idea che piace molto nei Paesi nordici. Già qualche anno fa ci provò un simpatico  ingegnere svedese, tale Mikael Kjellman, con la sua Podride, più spartana della CityQ. Raccolse anche una bella sommetta con il crowdfunding su Indiegogo e si parlava di un prezzo di vendita da 2.500 euro.