La mobilità elettrica è un comparto in crescita esponenziale, specie in Europa che nel 2019 si è assicurata 60 miliardi di euro di investimenti per la produzione di veicoli elettrici e batterie. È una cifra 19 volte superiore rispetto al 2018. Industria e governi UE si sono impegnati 3,5 volte di più per la produzione di veicoli elettrici e batterie in Europa di quanto non abbiano fatto in Cina (Fonte: Transport&Environment).
L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti e servizi.
Il report “100 Italian E-mobility stories’’, giunto quest’anno alla terza edizione, raccoglie un centinaio di storie sull’elettrificazione che illustrano l’attività di imprese, università, centri di ricerca e associazioni che, nel proprio segmento della catena del valore, stanno contribuendo allo sviluppo dell’emobility: dal design alla produzione di veicoli, dalla componentistica alle batterie fino alle infrastrutture di ricarica.
Auto elettriche, e-bike, moto e monoposto da Formula E: nell’Italia dell’e-mobility trovano spazio innumerevoli realtà,
anche molto differenti fra loro.
L’Italia esprime soluzioni di avanguardia anche nel caso dei sistemi di ricarica.
A livello di ricerca va segnalata anche l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale che sta sviluppando un sistema innovativo di ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici Vehicle to Grid (V2G) fino a 350 kW.
Sempre a proposito di startup e di ricarica c’è chi ha ideato una soluzione per ovviare il problema dell’ansietà di “fare il pieno” una volta in viaggio, fornendo tutte le informazioni necessarie. La milanese Route220 ha creato, infatti, evway: è una piattaforma d’integrazione fra i servizi di geolocalizzazione, accesso e pagamento delle colonnine di ricarica elettrica.
L’app evway fornisce una mappatura completa e interattiva di oltre 250 mila prese di ricarica in Europa, indicando anche punti di interesse, servizi di ospitalità e attività commerciali nelle vicinanze. Inoltre consente di attivare e pagare la ricarica su oltre 150 mila punti in Europa, di cui 11 mila in Italia. L’anno scorso Route220 ha lanciato eMX, servizio integrato nell’app evway nel primo navigatore al mondo progettato per le necessità dell’ev-driver: lo guida a destinazione, lo premia con bonus e offerte, gli indica lungo il tragitto alternative per la sosta di ricarica, senza necessità di programmazione in anticipo, lasciando il piacere della guida ed il controllo nelle mani del guidatore elettrico.